La più grande nave a vela del mondo, un sogno che si realizza: ora si può navigare in silenzio senza inquinare
Venezia, 10.07.2024 tuttobarche - Un veliero lungo 162 metri, largo 18,5, provvisto di 5 alberi e di una superficie velica di oltre 6.000 metri quadrati, quasi di 100 volte le dimensioni di un appartamento di città di una famiglia), realizzato per essere una riproduzione rivisitata della nave “France II” nave mercantile francese costruita nel 1911, un barcone a cinque alberi dotato di due motori Schneider da 900 cavalli di potenza che si incagliò l'11 luglio 1922 sulla barriera corallina di Ouano in Nuova Caledonia.
Una sorta di tributo alla “France II” della Star Clippers, con circa 100 milioni di euro, compagnia di charter operativa in Mediterraneo e ai Caraibi famosa proprio per possedere barche realizzate sui disegni di vecchie navi a vela. La nave ospita 300 passeggeri in 150 lussuose cabine di cui 34 suite con balcone e 4 suite armatoriali, e 150 membri di equipaggio.
Una sfida ingegneristica non comune, visto che il risultato armonizza l’atmosfera e il fascino delle barche a vela classiche con i più rigidi e moderni regolamenti in fatto di sicurezza e protezione ambientale, nonchè con esigenze di clienti che, ameranno quella sensazione un po’ retrò di navigare a vela su una nave così grande, ma non avranno intenzione di scendere a mare usando la scala di corda con gradini in legno appesa al bordo dell'imbarcazione detta “biscaglina”. E infatti la nuova nave della Star Clippers possiede tutti i comfort e le attrezzature di lusso di una moderna imbarcazione: biblioteche e pianoforti, connessione internet wi-fi, tv e aria condizionata, piattaforma apribile a poppa con accesso diretto all’acqua, la coperta di teak, tre piscine (riempite con acqua di mare o dolce), di cui una profonda per le immersioni, idromassaggi, vasche, ampio ponte, massaggi e trattamenti di bellezza, piattaforma per sport acquatici/marina sul retro della barca, biblioteca, sala reception, Piano-bar, Tropical Bar, bar sul ponte, bar sul ponte, sports/diving bar, ristorante su due ponti e due sale da pranzo private.
Da un punto di vista tecnico, la Nave avrà tutto ciò che è richiesto per la navigazione anche nei mari delle zone del ghiaccio, ma la sua specificità sarà quella di poter essere manovrata a vela anche da poche persone di equipaggio (e perfino dagli ospiti, se vorranno). Oltre alle vele, la nave sarà dotata di due motori a propulsione elettrica indipendenti da usare in caso di necessità, ma l’idea è quella di muoversi principalmente a vela e ad una velocità prevista compresa tra i 16 e i 20 nodi, ovviamente a seconda delle condizioni meteo marine.
In tema di sicurezza gli accorgimenti adottati per la costruzione sono molteplici: la nuova Star Clippers avrà un sistema di “rientro sicuro in porto”, e di conseguenza tutti gli equipaggiamenti saranno raddoppiati: due sale macchine, due sistemi elettrici, due per l’acqua dolce. Il sistema consentirà alla nave di rientrare in Porto da una distanza di circa 2.000 miglia (la distanza massima che esiste al mondo tra due coste) anche in caso di incendio, al lagamento, avarie.
Spettacolo sul lungomare di Napoli: riecco “A”, yacht a vela dei record lungo 143 metri
Napoli, 23.08.2021 fanpage - Fa la spola tra la Costiera Sorrentina, Capri e Napoli “A”, il maestoso yacht a vela più grande del mondo: lungo 143 metri, costato la bellezza di 430 milioni di dollari, è stato presenza fissa all’ombra del Vesuvio. Oggi era visibile dal Lungomare Caracciolo per la gioia degli appassionati e non solo. È di proprietà del miliardario russo Andrey Melnichenko, è dotato di piscine, vasche idromassaggio, di una camera subacquea per l’osservazione dei fondali, di una pista per l’atterraggio di elicotteri.
"A", lo yacht a vela più grande del mondo, continua a dar spettacolo nel Golfo di Napoli, facendo la spola tra la costiera Sorrentina, Capri e la città di Napoli. Stamane all'alba il veliero con le prestazioni da yacht ultra-moderno era sul Lungomare Caracciolo, presumibilmente per un rifornimento, lo spettacolare natante dal design avveniristico è stato notato da tante persone che l'hanno fotografato. In questa estate lo yatch a vela più grande al mondo, lungo 143 metri, costato la bellezza di 430 milioni di dollari, è stato presenza fissa all'ombra del Vesuvio.
Inevitabili le curiosità su qualcosa di così imponente. Di proprietà del miliardario russo Andrey Melnichenko, magnate dell'energia con interessi anche in altri campi, "A" si chiama così per le iniziali del suo nome e di quello della moglie, l'ex cantante e modella Aleksandra Nikolic ma soprattutto per un vezzo: il nome è stato adottato dal miliardario anche per far sì che il suo yacht comparisse per primo in tutti i registri nautici. Fanpage.it ha spiegato tutti i segreti del "re dei mari":
Il super yacht a vela è dotato di piscine, vasche idromassaggio, di una camera subacquea per l'osservazione dei fondali, di una pista per l'atterraggio di elicotteri. Gioiello di tecnologica, dal momento che tutto può essere controllato grazie a uno schermo touch, è anche un fiore all'occhiello per la sicurezza: è dotato infatti di telecamere a circuito chiuso e addirittura di vetri a prova di bombe.
Yacht in Sicilia: avvistato il “FlyingFox” di Mr. Amazon, Jeff Bezos, al largo di Panarea
Panarea, 23.08.2021 gazzettadelsud - Nell’estate dei mega yacht alle isole Eolie di magnati arabi, americani, russi e tedeschi non poteva mancare quello di "Mister Amazon" Jeff Bezos, con il suo gigantesco Flying fox di 136 metri ancoratosi a Panarea, oramai rinominata l’isola dei vip.
Ovviamente in mezzo al mare in tutta tranquillità perché la perla delle Eolie ha ripreso a far attraccare i vaporetti di turisti di escursionisti. Ma non è l'unica tappa siciliana per lo yacht più grande al mondo. Dopo l'arcipelago elogiano, infatti, l'imbarcazione è stata avvistata al largo della costa palermitana, di fronte a Balestrate.
Costruito nel 2019, il Flying fox può accogliere 25 ospiti. I membri dell’equipaggio sono invece una cinquantina. Il fondatore di Amazon - secondo Forbes - è l’uomo più ricco al mondo con un patrimonio di 177 miliardi.
Flying Fox, 136 metri di lusso ed alta tecnologia. È lo yacht più costoso di sempre: vale almeno mezzo miliardo di dollari ed è stato costruito nei prestigiosi cantieri tedeschi Lürssen, a Brema, battente bandiera della Cayman Islands. Vanta una piscina di 12 metri oltre a una spa a due piani di circa 400 metri quadri, due eliporti e un centro per le immersioni. Per noleggiarlo per una settimana si parte dai 3 milioni di euro, ma il prezzo è indicativo.
Yacht "Solaris" in Costa Smeralda
Costa Smeralda, 27.08.2021 galluraoggi - Nei mari della Costa Smeralda c’è il mega yacht Solaris, lo yacht più costoso al mondo e il 16esimo più grande. I 139,7 metri di lunghezza costano la bellezza di 500 milioni di euro.
La regina dei mari di ben 48 cabine appartiene a Roman Abramovich, il miliardario imprenditore russo presidente del Chelsea Football Club. Il superyacht fa parte del suo patrimonio di 14,5 miliardi di dollari, che comprende anche la sua villa a Kensington, che vale 125 milioni di sterline.
Tra le tante proprietà del magnate russo c’è anche un attico sul Tamigi di 22 milioni di sterline, un jet privato di 75 milioni di sterline e un altro yacht, Eclipse, il secondo più grande del mondo che vale 400 milioni di dollari, con 164 metri di lunghezza.
Avvistato “Artefact” il mega yacht green del fondatore di Black Berry
Ischia, 21.07.2021 grandenapoli - Lussuosissimo, sfarzoso, maestoso: Artefact è lo yacht che ha incantato il Golfo di Napoli. In giro tre le isole campane – ed in particolare visibile da Cartaromana nei giorni scorsi, ha sostato a Capri e poi a Ischia, facendo sfoggio dei suoi 80 metri. Lo yacht è a basso impatto ambientale. Con vetri specchiati e design futuristico, totalmente ibrido, ha un valore sul mercato di 150 milioni di dollari. A realizzarlo sono stati i cantieri Nobiskrug, utilizzando 740 metri quadrati di vetro, con un peso di quasi 60 tonnellate. Il proprietario è l’imprenditore Mihal Lazaridis, già fondatore di BlackBerry.
Artefact può essere totalmente silenzioso e – grazie al sistema di propulsione Azipod e a un sofisticato sistema di posizionamento – può restare fermo senza ancorare, per proteggere i fondali marini con equilibri delicati. Inoltre, essendo dotato di pannelli solari, può navigare lungamente in elettrico. A bordo: un Cinema, una Spa, una palestra ed un’area per il Tai Chi.